Il 6 ottobre all’Arena di Verona è andato in scena uno straordinario show sul ghiaccio, «Romeo & Juliet», realizzato dalla casa di produzione della stella russa del pattinaggio Ilya Averbukh che, dopo una carriera da atleta, è diventata leader mondiale della produzione e creazione di «ice show».
Un grande successo per uno spettacolo con un’organizzazione maestosa: un cast di 150 tra ballerini e altre comparse; scenografie imponenti e musiche solenni.
L’evento in Arena ha aperto il mese delle «Stagioni russe a Verona», un’iniziativa che si inserisce nel progetto «Stagioni russe in Italia», ideato dal Ministero della Cultura russo e sostenuto dall’organizzazione autonoma no profit russa Russkie Sezony (Stagioni Russe), per conto della Federazione Russa.
Lo show ha richiesto una pre-produzione di più di sei mesi, in cui gli autori e i produttori hanno lavorato a una versione «sui pattini» della tragedia di Shakespeare. Le coreografie e i movimenti sono stati creati su musiche di Prokofiev, Mozart, Bach e sulla colonna sonora originale scritta da Roman Ignatiev.
Per gli artisti in scena sono stati disegnati e creati 160 costumi. Le maestose scenografie hanno trovato una naturale collocazione in Arena.
Assieme al nostro Direttore Business Paolo Gesa, parteciperanno al convegno Elisa De Berti, assessore regionale ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti; Francesca Toffali, assessore Attività economiche e produttive del Comune di Verona; Leonardo Rigo, responsabile della direzione territoriale Verona e Nord Est Banco BPM; Flavio Piva, presidente Banca di Verona; Gianfranco Tognetti, presidente Banca Veronese; Paolo Arena, presidente Confcommercio di Verona; Andrea Bissoli, presidente Confartigianato Verona; Renato Della Bella, presidente Apindustria Confimi Verona.